Immagine in apertura di Fineas Anton su Unsplash

Quali vantaggi e opportunità possiamo ottenere affidandoci all’intuizione? Partiamo subito dal suo significato, tratto dal vocabolario Treccani:

intuizióne s. f. – Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata talora come forma privilegiata di conoscenza che consente, superando gli schemi dell’intelletto, una più vera e profonda comprensione (e, a volte, creazione) dell’oggetto

Basandosi sulla definizione presa dal vocabolario, si nota che l’intuizione viene contrapposta all’intelletto, ovvero alla mente logica. Non è una sorpresa, quindi, constatare che l’intuizione viene spesso associata ad argomenti esoterici, misteriosi, persino magici. E di conseguenza portando con sé un carico di pregiudizio e di scetticismo.

E’ importante però approfondire la reale natura dell’intuizione perché può diventare un alleato prezioso e insostituibile non solo nel nostro business ma in tutte le altre parti della nostra vita. 

Penso che gran parte dei pregiudizi o dei sospetti su questa parola derivino dalla concezione che le informazioni arrivino da fonti occulte o mistiche, ma non è così.

Da dove provengono queste informazioni?

Secondo la teoria dei Tipi psicologici individuati dal test Myers-Briggs (a questo link lo trovi in italiano, se vuoi scoprire quale è il tuo) e basati sulle teorie di Carl Gustav Jung, l’intuizione è essenzialmente un modo di funzionare della nostra mente. Una persona intuitiva si basa sulle informazioni che già possiede nel momento in cui deve prendere una qualsiasi decisione, grande o piccola che sia.

Il processo decisionale improntato sull’intuizione è orientato al futuro, astratto, ispirato e generalizzato, al contrario di quello basato sulla razionalità, che ha caratteristiche focalizzate sul presente, realistiche, fattuali e pratiche.

Journal

L’intuizione perciò proviene da informazioni, nozioni o fatti che abbiamo più o meno inconsapevolmente archiviato estrapolandole dal mondo che ci circonda.

“La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un servo fedele. Abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono”

Albert Einstein

Sembra paradossale, vero, che uno delle menti più brillanti riconosca un ruolo così importante per l’intuito e secondario alla razionalità?

Utilizzare l’intuito nel prendere decisioni aiuta a trovare soluzioni creative e inaspettate a problemi che sembrano insormontabili, oppure a scoprire nuove risorse e nuove ispirazioni per agire in maniera più efficace e motivante. Alcuni studi sostengono che l’intuizione non sia solo una modalità di funzionamento, ma una forma di intelligenza, una capacità fondamentale per l’apprendimento e l’analisi del mondo circostante.

Sintonizzarsi sull’intuito può essere difficile all’inizio, perché non siamo abituati a fidarci della voce nella nostra mente che ogni tanto offre suggerimenti o avvertimenti improbabili. Salvo poi riconoscere, una volta ignorata, quanto questa avesse ragione.

Per iniziare a prendere confidenza con l’intuizione, prenditi pochi minuti per fare alcuni respiri profondi e metterti in ascolto. Presta attenzione alla voce minuscola che sussurra. Sembrerà difficile, perché la nostra mente è continuamente disturbata da altre voci molto più rumorose che invece di aiutarci ci sminuiscono e scoraggiano. Quelle sono voci critiche create dalla paura. Ma l’intuito ha, per così dire, un timbro diverso, più pacato e rassicurante. Poco alla volta, comincerai a fidarti dei suoi consigli e ti abituerai a rivolgerti e ad affidarti a lei con naturalezza.

Hai mai pensato di usare la tua intuizione in modo sistematico? Come ti sentiresti nel farlo? Vieni a raccontarmelo nei messaggi, sarò felice di leggerlo e risponderti.

 

Se ti è piaciuto quello che hai letto e vorresti conoscere il mio metodo di coaching, fissa la call gratuita di un’ora con me. Ti aspetto!